Canali Minisiti ECM

Nelle regioni fredde del mondo aumentano i casi di cirrosi epatica

Medicina Interna Redazione DottNet | 19/11/2018 19:17

Eemerge da una ricerca dell'Università di Pittsburgh pubblicata sulla rivista Hepatology

Chi vive nelle regioni più fredde del mondo e con meno luce solare beve più alcol e questo porta a un maggior numero di casi di cirrosi epatica. E' quanto emerge da una ricerca dell'Università di Pittsburgh pubblicata sulla rivista Hepatology. L'alcol è un vasodilatatore, che aumenta il flusso di sangue caldo verso la pelle, piena di sensori di temperatura. Ecco perchè bere può aumentare la sensazione di calore. Ma bere alcol è anche legato alla depressione, che tende a peggiorare quando la luce del sole è scarsa. Utilizzando i dati dell'Organizzazione mondiale della sanità e dell'Organizzazione meteorologica mondiale, gli studiosi hanno individuato una chiara correlazione negativa tra i fattori climatici (la temperatura media e le ore di luce solare) e il consumo di alcol, (misurato come assunzione totale di alcol pro capite, come percentuale della popolazione che beve alcolici e come l'incidenza del binge drinking, cioè del bere compulsivo fino ad ubriacarsi). Secondo gli studiosi le istituzioni dovrebbero comprendere, all'interno delle loro attività di prevenzione delle patologie epatiche, anche i fattori geografici e climatici che incidono sul consumo di alcol. 

pubblicità

fonte: Hepatology

Commenti

I Correlati

Il Test ELF consente una diagnosi epatica senza procedure invasive, mentre gli sviluppi del TIPS permettono un approccio mini-invasivo per l’ipertensione portale

Sarà un algoritmo a decidere chi può sottoporsi alla derivazione porto-sistemica intraepatica trans giugulare

Gli studi preclinici forniscono supporto per un ruolo antinfiammatorio dell'albumina

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Ti potrebbero interessare

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

Ultime News

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology